Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Categorie
Console NEC Turbografx

NEC TurboGrafx (1990)

Conoscevo le prime due varianti di questa console: l’originale PC Engine giapponese del 1987 e la versione americana TurboGrafx-16 del 1989. Questa è invece la versione destinata al mercato europeo, chiamata semplicemente TurboGrafx, del 1990: era basata sul modello americano, con alcuni accorgimenti per farla funzionare con lo standard PAL. Il lancio della console in Europa fu annullato, e quelle già prodotte furono cedute a vari distributori.

Categorie
Amstrad CPC 464 Donazioni

Amstrad & Schneider CPC 464 (1984)

I due computer oggetto di questo articolo mi sono stati donati nel 2011 da Enrico S., insieme ad altri pezzi di cui ho già scritto. Lo spunto per questo articolo arriva da un messaggio che ho ricevuto dal form di contatto:

Categorie
Console NES (Nintendo Entertainment System) Nintendo

Nintendo Entertainment System / NES (1985)

Lo scorso dicembre un amico è rientrato da Londra per qualche settimana e mi ha portato in dono questo NES con un po’ di cartucce.

Categorie
Macintosh SE Macintosh SE FDHD

Scheda madre Apple Macintosh SE (1987) / SE FDHD (1989)

Prima che Apple creasse la propria rete di negozi, obbligava tutti i centri assistenza autorizzati a tenere una quantità minima di pezzi di ricambio. Qualche anno fa (probabilmente una decina) ho ricevuto in regalo alcuni resti di magazzino da un negozio che chiudeva. Lo scorso fine settimana ho fatto alcune foto alle due revisioni della scheda madre del Macintosh SE.

Categorie
IBM 5100

IBM 5100 (1975)

Dato che il costo originale di questo computer era tra i 9 e i 20 mila dollari nel 1975 (da 42 a 95 mila dollari nel 2018!), non mi sarei mai aspettato di trovarlo in un piccolo paese vicino all’ancora più piccolo paese dove abito. Un amico di mio suocero glielo ha regalato, probabilmente perché mio suocero gli aveva parlato della mia passione. Questa persona aveva un piccolo negozio di riparazioni, ma purtroppo è mancato poco tempo dopo e non ho mai avuto la possibilità di chiedergli da dove fosse arrivato questo computer.

Categorie
Donazioni

Donazioni 2015

Non sempre riesco a pubblicare un articolo per ogni oggetto che ricevo in regalo, perciò vorrei ringraziare pubblicamente le persone che ancora non ho citato e che l’anno scorso mi hanno regalato computer o altro materiale legato alla mia passione.

Categorie
VT100

Digital VT100 (1978)

 

Digital VT100

Innanzitutto ringrazio Daniele F. per la donazione di questo terminale. Mi ha contattato a fine maggio ma sono riuscito a recuperarlo solo a inizio Ottobre, quando sono passato per Verona mentre andavo a Brusaporto (a pochi Km da Bergamo) dove si svolge ogni anno una manifestazione dedicata al retrocomputing.

Categorie
Donazioni Macintosh IIfx

Apple Macintosh IIfx (1990)

Apple Macintosh IIfx - trasparente

 

Nell’articolo precedente ho ringraziato Enrico per la donazione, ora racconto con qualche fotografia il percorso di pulizia e (piccola) riparazione di questo Macintosh IIfx. All’epoca, un quarto di secolo fa, questo era il Macintosh più potente della serie II: utilizzava un processore 68030 a 40Mhz, superato in prestazioni solo dai successivi Quadra con processore 68040.

Categorie
Donazioni Dreamcast Macintosh IIfx PlayStation

Donazione da Enrico F.

Apple Macintosh IIfx - sistema completo

L’anno scorso ho trovato un annuncio online di una persona di Milano che regalava un Macintosh IIfx con l’unica condizione di andarlo a ritirare di persona. L’ho chiamato e abbiamo chiacchierato al telefono per un’ora, e ha aggiunto anche altri oggetti dopo avermi chiesto se mi interessavano. Dato che vivo dall’altra parte d’Italia, ho chiesto a un amico (Daniele) che abita a Milano se poteva ritirare gli oggetti e tenerli fino a quando non tornava da queste parti.

Categorie
Donazioni Macintosh PowerBook Duo 2300c

Apple Macintosh PowerBook Duo 2300c (1995) e Macintosh Duo MiniDock (1992)

Apple Macintosh PowerBook 2300c

Ho ricevuto in regalo questo portatile nel 2010. I Duo mi sono sempre piaciuti, sia come design che come idea di portatile leggero e sottile (tenete conto che ha 20 anni) che all’occorrenza poteva essere collegato a un dock per farlo diventare un computer desktop.