Ecco un’altra console dei primi anni ’80, quando tante aziende cercavano di entrare nel business dei videogiochi, aziende che magari vendevano giocattoli, giochi da tavolo, flipper: del resto il video-gioco
Questo sito presenta tutti i pezzi che ho raccolto negli anni: vecchi computer, console, libri e manuali, periferiche, accessori. Non troverete schede tecniche, ma solamente la storia personale di ogni pezzo. Le foto sono originali e rappresentano le condizioni reali di ciò che recupero. Se volete donare qualcosa alla mia collezione potete contattarmi qui.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.
Apple QuickTake 150

Questa macchina fotografica mi è stata regalata qualche anno fa, un fondo di magazzino, era stata usata solo come demo in negozio. Oggi la risoluzione massima
L’altroieri sera ho ricevuto in dono questa bellissima console di quasi trent’anni fa, il Vectrex commercializzato da MB (Milton Bradley Company). L’avevo solo intravista qualche tempo fa da un amico,

Un articolo diverso dal solito… questo è una specie di cronistoria del recupero e ripristino di questo sistema basato sull’Apple IIe: dal 1999 al 2011!
Lo spazio non basta mai. Se raccogliete vecchi computer come me, prima o poi arriverete alla stessa conclusione. Con un computer in mano guarderete la vostra stanza, o garage, o cantina, pensando “questo dove lo metto?”; cercherete di giocare mentalmente a tetris con le scatole che sono già sugli scaffali, per vedere se incastrandone meglio due o tre riuscirete a fare spazio per ciò che tenete sottobraccio. Giocherete a tetris molte volte,
Commodore Amiga CD32

Penso di avere questa console da una dozzina d’anni, mi sono accorto che non ne avevo mai parlato… a volte mi stupisco di come il tempo passi veloce, mi sembra stranissimo di averla da così tanto. L’avevo comprata

Ecco un altro computer dei primi anni ’80: questo mi è stato donato da Beppe di Torino. Venne presentato nel 1983, all’epoca non avevo ancora un computer (il primo fu uno ZX Spectrum nel 1984), e ricordo solo di averlo visto pubblicizzato su qualche rivista. Quando l’ho visto dal vero, mi ha fatto uno strano effetto: me lo immaginavo più piccolo, invece è grande come un moderno portatile, ovviamente più pesante e più spesso.
Di seguito un altro paio di foto di questo stupendo pezzo di storia dell’informatica…

Circa un mese fa ricevo un e-mail dal form di contatto, mi scrive Daniele (che qualche messaggio dopo scopro abitare a Novi Ligure) chiedendomi se sono interessato a uno “Spectravideo SV 318 come nuovo con tanto di lettore di cassette”. Dato che non ho nessun pezzo di questa marca,
Anche i computer invecchiando iniziano a presentare qualche acciacco: nella mia esperienza ho incontrato batterie che spandono, condensatori esauriti, e, nel caso dello Spectrum, membrane crepate.
Sotto la tastiera dello Spectrum c’è una membrana che contiene le piste che servono a fare contatto quando si preme un tasto. Questa membrana, di materiale plastico,
Il mio primo computer nel 1984 è stato il Sinclair ZX Spectrum. Ero in seconda media, e avevo appena traslocato a Udine da un paese della bassa friulana. Nuova casa, scuola, amici. Sono gli anni dell’home computer, qualche compagno di classe ha il Vic-20,