Categorie
2600

Atari VCS (1977)

Atari 2600

Domenica scorsa, come ogni seconda domenica del mese, ho fatto un giro al mercatino di Udine. Sono mesi che non trovo niente di interessante, ma questa volta mi sono portato a casa un Atari VCS, rinominato alcuni anni dopo “2600”, con qualche gioco e alcune istruzioni ma senza joystick o paddle.

Categorie
Commodore 8296-D Riparazioni e restauri

Commodore 8296-D (1984)

Commodore 8296-D

Questo computer rappresenta il canto del cigno della linea PET: l’insuccesso dei CBM-II e l’inarrestabile avanzata dei PC nel settore professionale obbligò Commodore ad abbandonare la produzione di questi computer.

Categorie
QuickShot

Spectravideo QuickShot II (1983)

Spectravideo QuickShot II - Retro

Ricordo Spectravideo soprattutto per i suoi joystick, anche se l’azienda aveva iniziato l’attività nei primi anni ’80 producendo giochi per l’Atari 2600 e altri sistemi, fino a realizzare una serie di computer, tra cui lo SV 318 di cui scrivevo qualche anno fa. In questo articolo rendo omaggio a uno dei joystick più conosciuti, il QuickShot II.

Categorie
4040

Commodore 4040 dual drive floppy disk (1980)

Commodore 4040 - Fronte

Questo è uno dei modelli di lettori floppy commercializzati da Commodore per la propria linea professionale di computer. Prima di accenderlo ho eseguito un’accurata pulizia, ma quando l’ho provato non funzionava correttamente. Ad esempio, il comando per elencare il contenuto del floppy mostrava caratteri sbagliati e dopo qualche tentativo non veniva visualizzato più nulla. Per cercare il guasto ho iniziato a provare gli integrati zoccolati su altri drive, ma risultavano tutti funzionanti; poi ho collegato nuovamente il 4040 a un PET e funzionava benissimo. Probabilmente erano solo ossidati i contatti di qualche integrato.

Categorie
ZX Interface 1 ZX Microdrive

Sinclair ZX Interface 1 e ZX Microdrive (1983)

Sinclair ZX Interface 1 e ZX Microdrive

Qualche giorno fa ho recuperato dal magazzino del mio amico Carlo una scatola con il materiale Sinclair oggetto di questo articolo. Gli oggetti avevano qualche macchia di umidità, fortunatamente solo all’esterno. Li ho smontati, puliti, provati e infine rimontati, scattando qualche foto come al solito.

Categorie
Commodore VIC 20

Commodore VIC 20 (1981)

Commodore VIC 20

A volte i pezzi arrivano inaspettati, e magari sono computer che mai avrei cercato: una sorpresa e una scoperta. Altre volte invece cerco qualcosa in maniera “attiva”, spulciando annunci, siti, aste, forum. Questo VIC 20 ricade nel secondo caso: cercavo da tempo il primo modello, noto come “PET style keyboard” proprio per la forma e le serigrafie dei tasti come quelle dei PET. L’obiettivo più difficile non è stato quello di trovare il pezzo, ma di trovarlo a un prezzo accettabile; è arrivato dagli USA.

Categorie
8050 Commodore MMF 9000 (SuperPET)

Commodore MMF 9000 (1981)

Commodore MMF 9000

La storia del mio SuperPET (così era conosciuto in America) necessita di un aggiornamento. Ho raccontato di come io e un paio di amici riuscimmo a recuperarne uno a testa a una cifra letteralmente simbolica, però uno dei tre computer mancava di tutte le schede interne che rendevano speciale questo PET: tirando a sorte, capitò a me.

Categorie
Donazioni MZ-80FD MZ-80I/O MZ-80K Riparazioni e restauri

Sharp MZ-80K (1978)

Sharp MZ-80K

Il primo personal computer prodotto da Sharp. Ringrazio ancora una volta l’amico Carlo che mi lascia saccheggiare il suo magazzino dove sono nascosti alcuni pezzi davvero significativi.

Categorie
Macintosh Portable Riparazioni e restauri

Apple Macintosh Portable (backlit, 1991)

Macintosh Portable

Ho già scritto in precedenza di questo computer; dato che non si accendeva più ho dovuto smontarlo completamente per dare un’occhiata alla scheda madre. Come immaginavo, tutti i condensatori dovevano essere sostituiti.

Categorie
Commodore 610

Commodore 610 (1983)

Commodore 610 e monitor 1702

Il più comune tra i computer Commodore più rari. Per dare un’idea, di Commodore 64 ne sono stati venduti molti milioni, mentre di questo modello si parla di qualche migliaio.