Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Categorie
Pong

Sportron (~1978)

Ho trovato questa console un paio di settimane fa al solito mercatino; di norma non cerco questi oggetti (per averne una collezione decente servirebbe un magazzino), ma mi piaceva e per 5 euro ho deciso che valeva la pena rischiare – gli acquisti al mercatino sono spesso a basso costo ma il funzionamento non è mai garantito. E’ comunque risultata perfettamente funzionante.

Categorie
Fenner

Fenner SPC-800 (1984)

Samsung produsse un unico modello di computer compatibile con lo standard MSX, che in Italia fu rimarchiato e distribuito dall’azienda Fenner mantenendo lo stesso nome. Esistono due revisioni del Samsung SPC-800, e il modello a marchio Fenner corrisponde alla seconda revisione del computer dell’azienda coreana.

Categorie
Master System Master System II

Sega Light Phaser (1986)

Questa pistola Sega per la console Master System aveva il cavo rovinato appena sotto all’impugnatura, per cui per ripararlo ho dovuto smontare completamente il Light Phaser. Ho approfittato dell’occasione per scattare qualche foto.

Categorie
400

Atari 400 (1979)

Sono passati quasi 4 anni dal mio articolo sul VCS, è ora di tornare a parlare un po’ di Atari! Ho scattato alcune foto del mio Atari 400, un modello NTSC nordamericano prodotto all’inizio del 1983.

Categorie
IBM 5100

IBM 5100 (1975)

Dato che il costo originale di questo computer era tra i 9 e i 20 mila dollari nel 1975 (da 42 a 95 mila dollari nel 2018!), non mi sarei mai aspettato di trovarlo in un piccolo paese vicino all’ancora più piccolo paese dove abito. Un amico di mio suocero glielo ha regalato, probabilmente perché mio suocero gli aveva parlato della mia passione. Questa persona aveva un piccolo negozio di riparazioni, ma purtroppo è mancato poco tempo dopo e non ho mai avuto la possibilità di chiedergli da dove fosse arrivato questo computer.

Categorie
Master System

Sega Master System (1986)

Una volta al mese frequento un mercatino locale dove ogni tanto trovo qualcosa tra le bancarelle degli svuotacantine. Ho “ricostruito” il sistema completo in due mesi: il primo mese ho trovato la console, l’alimentatore e un pad rotto; il secondo mese, dallo stesso venditore, sono riuscito a trovare la pistola, un control pad integro, e una classica cartuccia di Sonic The Hedgehog.

Categorie
M24 Olivetti

Olivetti M24 (1984)

Prima di scrivere l’articolo sull’Olivetti M21, avevo cercato di documentarmi sulla sua storia. L’M21 è in pratica un M24 con il monitor integrato, simile per concezione ad altri “trasportabili” dell’epoca. Mi sono reso conto che – nonostante l’importanza storica dell’M24 in Italia, in Europa e negli Stati Uniti – per entrambi i modelli ci sono in rete solo brevissimi cenni storici o vaghi riferimenti a un centro ricerca Olivetti a Cupertino in California.

Grazie a Marco della pagina Facebook Olivetti Programma 101 sono riuscito a contattare Alessandro Graciotti, che seguì per Olivetti la progettazione dell’M24.

Categorie
M21

Olivetti M21 (1984)

L’Olivetti M21 è un computer “trasportabile”, come altri modelli dell’epoca (in particolare i primi Compaq, rimanendo tra i compatibili IBM). Significa che erano progettati con un piccolo monitor integrato, una tastiera che si chiudeva sul computer, e una maniglia per sollevarli – ma andavano comunque alimentati dalla rete elettrica.

Avendo già smontato un Olivetti M24 qualche tempo fa, dal punto di vista tecnico avrei descritto l’M21 come un M24 con monitor integrato. Descrizione confermata da Alessandro Graciotti, progettista dell’M24: l’Olivetti M21 fu “un progetto prevalentemente meccanico fatto ad Ivrea, basato sull’elettronica dell’M24 sviluppata a Cupertino CA”.

Categorie
PlayStation

I controller della PlayStation

Sony ha commercializzato quattro diversi controller per la prima PlayStation, presentati in questo articolo in ordine cronologico.

Categorie
PHC-25

Sanyo PHC-25 (1982)

Negli anni ’80 molte aziende cercarono di competere nel crescente mercato degli home computer con uno o più prodotti; alcune aziende hanno fatto la storia, altre ebbero un seguito di nicchia, alcune non ebbero alcun successo o raggiunsero una difusione limitata solo in alcune nazioni.