Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Categorie
Notizie

I libri sono tornati!

Voi e il vostro Commodore 64

Nel fine settimana ho dedicato qualche ora ai libri (vecchi come tutto il resto!) che ho raccolto negli anni su argomenti legati alla mia passione per i computer.

Ho aggiunto una tabella al database di wordpress dove ho inserito tutti i dati dei libri, poi ho scritto una funzione in php per creare l’elenco senza doverlo inserire manualmente. Le immagini erano pronte da tempo, le avevo già preparate per il vecchio sito… il risultato sono due pagine, libri Commodore e libri di informatica, dove si può scorrere l’elenco con una miniatura della copertina – cliccabile per poterla visualizzare ingrandita. Appena avrò un altro po’ di tempo, aggiungerò anche la sezione manuali.

Mi piacerebbe acquisire tutti i libri con lo scanner, ma per fare un buon lavoro serve così tanto tempo che probabilmente sarà il progetto di quando andrò in pensione! Sempre che esista ancora un sistema pensionistico da qui a 30 anni…

Categorie
Schede ed espansioni

Radius Rocket: un computer nel computer

Radius Rocket

Tra le cose che ho recuperato recentemente grazie al trasloco di uno storico negozio Apple della mia zona, c’è una scatola con alcune schede Nubus, adatte quindi a vecchi Mac prima del (benvenuto) passaggio allo standard PCI; soprattutto schede video, qualche utile scheda di rete, e una Radius Rocket.

Di che si tratta?

Categorie
Macintosh SE/30 Riparazioni e restauri

Un Macintosh SE/30 connesso alla rete locale

La settimana scorsa ho recuperato una scheda di rete: guardandola ho intuito che potesse essere adatta a un Macintosh SE o SE/30. Nessuna marca o identificazione sulla scheda, e non sapevo neanche se fosse funzionante. Una nuova sfida!

Categorie
Donazioni iMac Riparazioni e restauri

iMac DV Special Edition (Snow)

iMac DV Special Edition (Snow)
Questo iMac non è un vecchio computer (come intendo io): in fondo è possibile installare un sistema operativo relativamente recente come Mac OS X 10.4.
E’ un computer di quelli che si possono ancora utilizzare – se ci si accontenta delle prestazioni ormai modeste offerte da un hardware che ha comunque una decina d’anni.

E allora che ci fa qui? Ho una storia da raccontare, perciò lascio che questo computer si aggiunga alla collezione, vicino a colleghi che hanno almeno il doppio della sua età.

Categorie
Commodore 16 Riparazioni e restauri

Commodore 16

Commodore 16

Quando ero piccolo – avrò avuto 10 anni – avevo un amico dal nome inusuale, Wainer. A un certo punto papà e mamma comprarono a suo fratello maggiore un computer, proprio un Commodore 16. Io e Wainer eravamo molto incuriositi dalla novità, e mi ricordo di qualche giornata passata a leggere il manuale cercando di combinare qualcosa con questo meraviglioso oggetto: il computer.

Categorie
Commodore Monografie

Commodore Datassette

Commodore Datassette

Dato che una settimana fa ho recuperato il Datassette bianco in alto a destra nella foto, ho deciso di realizzare una piccola monografia sui registratori Commodore.

Categorie
Commodore 64 Riparazioni e restauri

Restauro di un Commodore 64C: Cif e RetroBright

Commodore 64C originaleHo scelto questo Commodore 64C per darvi un esempio di come “restauro” un computer, e per farvi capire in che stato arrivano i pezzi che recupero.

Categorie
Apple Monografie

Mouse Apple

Macintosh Mouse (beige), Apple Mouse IIc, Macintosh Mouse (platinum), Apple Desktop Bus (ADB) Mouse, Apple Desktop Bus Mouse II

Con questo articolo vorrei inaugurare una serie di piccole monografie: oggi ho tirato fuori dal cassetto e ho fotografato tutti i modelli di mouse Apple prima del passaggio allo standard USB con l’iMac.

L’unico mouse assente è quello del Lisa… ma non ho ancora abbandonato la speranza di trovarne uno prima o poi!

Categorie
Macintosh Portable

Apple Macintosh Portable

Questa è la versione del Portable con lo schermo retroilluminato (M5126): il modello precedente (M5120), in pratica, era inutilizzabile in scarse condizioni di luce. Oggi è difficile immaginare uno schermo LCD senza la retroilluminazione, ma all’epoca era normale che non ci fosse.

Categorie
Commodore

Commodore Datassette C2N

Commodore Datassette C2N

Tutti ci ricordiamo del registratore del Commodore 64 e del Vic 20, il 1530, ma pochi sanno che ci sono stati altri modelli precedenti.
Il primo registratore è proprio questo, si vede in qualche vecchia pubblicità dei Commodore PET o “inglobato” nel case del Commodore PET 2001.

Il sito commodore.ca ha molto materiale sui PET, su questo poster si vede la descrizione di questa “magnetic cassette unit”.

Questo articolo è del 2010; a marzo 2019 ho pubblicato un libretto monografico molto più completo intitolato “Registratori Commodore”. Il PDF, in italiano o inglese, è disponibile gratuitamente a questo indirizzo.