Tempo fa Enrico mi ha regalato alcuni pezzi molto interessanti, e in più mi ha lasciato un Amiga 500 funzionante ma non in buone condizioni estetiche, a cui era stato tolto il pistoncino di un tasto per riparare un altro Amiga 500 che possedeva.
Questo sito presenta tutti i pezzi che ho raccolto negli anni: vecchi computer, console, libri e manuali, periferiche, accessori. Non troverete schede tecniche, ma solamente la storia personale di ogni pezzo. Le foto sono originali e rappresentano le condizioni reali di ciò che recupero. Se volete donare qualcosa alla mia collezione potete contattarmi qui.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.
Categoria: Tutorial
Fino ai primi anni ’90 era abbastanza semplice rimettere a nuovo la batteria di un portatile: di solito si trattava di aprirla in qualche modo e sostituire i moduli interni ormai esauriti con componenti nuovi dello stesso tipo. Poi i costruttori hanno iniziato a inserire chip di gestione, le batterie sono diventate “intelligenti”, i componenti interni proprietari, rendendo molto più difficile (se non impossibile) il “fai da te”.
Anche i computer invecchiando iniziano a presentare qualche acciacco: nella mia esperienza ho incontrato batterie che spandono, condensatori esauriti, e, nel caso dello Spectrum, membrane crepate.
Sotto la tastiera dello Spectrum c’è una membrana che contiene le piste che servono a fare contatto quando si preme un tasto. Questa membrana, di materiale plastico,