Questa macchina fotografica mi è stata regalata qualche anno fa, un fondo di magazzino, era stata usata solo come demo in negozio. Oggi la risoluzione massima
Apple QuickTake 150

Questo sito presenta tutti i pezzi che ho raccolto negli anni: vecchi computer, console, libri e manuali, periferiche, accessori. Non troverete schede tecniche, ma solamente la storia personale di ogni pezzo. Le foto sono originali e rappresentano le condizioni reali di ciò che recupero. Se volete donare qualcosa alla mia collezione potete contattarmi qui.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.
Questa macchina fotografica mi è stata regalata qualche anno fa, un fondo di magazzino, era stata usata solo come demo in negozio. Oggi la risoluzione massima
Un articolo diverso dal solito… questo è una specie di cronistoria del recupero e ripristino di questo sistema basato sull’Apple IIe: dal 1999 al 2011!
Ecco un altro computer dei primi anni ’80: questo mi è stato donato da Beppe di Torino. Venne presentato nel 1983, all’epoca non avevo ancora un computer (il primo fu uno ZX Spectrum nel 1984), e ricordo solo di averlo visto pubblicizzato su qualche rivista. Quando l’ho visto dal vero, mi ha fatto uno strano effetto: me lo immaginavo più piccolo, invece è grande come un moderno portatile, ovviamente più pesante e più spesso.
Di seguito un altro paio di foto di questo stupendo pezzo di storia dell’informatica…
Circa un mese fa ricevo un e-mail dal form di contatto, mi scrive Daniele (che qualche messaggio dopo scopro abitare a Novi Ligure) chiedendomi se sono interessato a uno “Spectravideo SV 318 come nuovo con tanto di lettore di cassette”. Dato che non ho nessun pezzo di questa marca,
Il mio primo computer nel 1984 è stato il Sinclair ZX Spectrum. Ero in seconda media, e avevo appena traslocato a Udine da un paese della bassa friulana. Nuova casa, scuola, amici. Sono gli anni dell’home computer, qualche compagno di classe ha il Vic-20,
Il primo marzo di quest’anno ricevo dal sito un messaggio con soggetto “una collezione in cerca di casa” da una persona che si firma “Beppe” e mi dice che la sua collezione sta prendendo polvere in cantina da troppo tempo, e sta cercando qualcuno che se ne possa prendere cura in maniera adeguata. Un’altra condizione: ritiro a domicilio.
La Tastiera Regolabile Apple (questo il nome italiano della periferica) è stata commercializzata nei primi anni ’90, ma non ricordo di averla mai vista all’epoca. Ne avevo recuperata una incompleta (senza le parti in plastica per appoggiare i polsi) nel 1999 insieme a un Macintosh II fx; qualche anno fa invece mi è stata regalata questa tastiera ancora nella confezione originale, un avanzo di magazzino non più utilizzabile sui moderni Mac sprovvisti della porta ADB necessaria per il collegamento al computer.
Di seguito le altre foto.
Circa un mese fa un amico mi ha telefonato mentre stava buttando via il sacchetto della spazzatura, per dirmi che accanto al cassonetto c’era un “computer eMac bianco”. Conoscendo la mia passione, mi ha chiesto se mi interessava. Sul momento ho pensato che, visto il tempo umido e la pioggia dei giorni precedenti, non sarebbe stato in buone condizioni… ma la mia risposta invece è stata che è un modello che non ho e che valeva la pena di darci un’occhiata. Al limite recupero qualche pezzo di ricambio… chissà che problema avrà dato che è stato gettato via.
Ultimamente sono molto impegnato con il lavoro, perciò pubblico solo un breve post per ringraziare gli amici che, conoscendo la mia passione per i vecchi computer, mi hanno regalato qualche pezzo di cui scriverò con più calma in futuro.
Questo iMac non è un vecchio computer (come intendo io): in fondo è possibile installare un sistema operativo relativamente recente come Mac OS X 10.4.
E’ un computer di quelli che si possono ancora utilizzare – se ci si accontenta delle prestazioni ormai modeste offerte da un hardware che ha comunque una decina d’anni.
E allora che ci fa qui? Ho una storia da raccontare, perciò lascio che questo computer si aggiunga alla collezione, vicino a colleghi che hanno almeno il doppio della sua età.