Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Categorie
M21

Olivetti M21 (1984)

L’Olivetti M21 è un computer “trasportabile”, come altri modelli dell’epoca (in particolare i primi Compaq, rimanendo tra i compatibili IBM). Significa che erano progettati con un piccolo monitor integrato, una tastiera che si chiudeva sul computer, e una maniglia per sollevarli – ma andavano comunque alimentati dalla rete elettrica.

Avendo già smontato un Olivetti M24 qualche tempo fa, dal punto di vista tecnico avrei descritto l’M21 come un M24 con monitor integrato. Descrizione confermata da Alessandro Graciotti, progettista dell’M24: l’Olivetti M21 fu “un progetto prevalentemente meccanico fatto ad Ivrea, basato sull’elettronica dell’M24 sviluppata a Cupertino CA”.

Categorie
PHC-25

Sanyo PHC-25 (1982)

Negli anni ’80 molte aziende cercarono di competere nel crescente mercato degli home computer con uno o più prodotti; alcune aziende hanno fatto la storia, altre ebbero un seguito di nicchia, alcune non ebbero alcun successo o raggiunsero una difusione limitata solo in alcune nazioni.

Categorie
Commodore VIC 20

Il mio libro “Commodore VIC 20: A Visual History”

Questo libro è stato finanziato da una campagna su Kickstarter che ho lanciato a metà 2016. Stampato nel gennaio 2017, è stato molto apprezzato dai backer del progetto.

Categorie
Staff C1 (Apple II)

Staff C1 (clone Apple II)

Uno dei tanti cloni dell’Apple II, questo era stato progettato per avere un aspetto professionale, allontanandosi dal concetto “tutto in uno” e proponendo uno stile simile a quello dei primi PC, con doppio floppy drive e tastiera separata. A parte una vecchia pubblicità, non ho trovato alcuna informazione sull’azienda Staff.

Categorie
TI-99/4A

Texas Instruments TI-99/4A (1981)

Poco diffuso nel nostro Paese rispetto ai computer di casa Commodore e Sinclair, questo sistema ebbe un discreto successo negli Stati Uniti nei primi anni ’80. Ringrazio Ciro del TI99 Italian User Club per avermi aiutato a trovare un TI-99/4A in buone condizioni: il metallo che ricopre la parte superiore della scocca si rovina molto facilmente.

Categorie
Apple IIe DuoDisk Monitor II

Apple IIe (1983)

Apple IIe

In Italia gli Apple II non erano molto diffusi, ed erano usati più che altro dalla generazione dei miei genitori piuttosto che dalla mia, visto il prezzo molto impegnativo rispetto a concorrenti più “popolari”; sono stati sviluppati anche parecchi giochi, ma l’utilizzo era più professionale che ludico. La configurazione di questo Apple IIe è abbastanza standard per l’epoca: scheda Centronics di terze parti (ASEM in questo caso), scheda Apple 80 colonne + 64KB di Ram, Apple mouse interface, e controller floppy; DuoDisk e monitor monocromatico a fosfori verdi.

Categorie
VT100

Digital VT100 (1978)

 

Digital VT100

Innanzitutto ringrazio Daniele F. per la donazione di questo terminale. Mi ha contattato a fine maggio ma sono riuscito a recuperarlo solo a inizio Ottobre, quando sono passato per Verona mentre andavo a Brusaporto (a pochi Km da Bergamo) dove si svolge ogni anno una manifestazione dedicata al retrocomputing.

Categorie
Commodore 64

Commodore 64 (1982)

Commodore 64

Ho acquistato questo Commodore 64 da eBay USA circa un anno fa. L’ho preso a un prezzo piuttosto basso perché il venditore non aveva pubblicizzato il fatto che si trattasse di un “silver label”, e aveva inserito 4 foto della scatola (in condizioni mediocri) prima di aggiungere una foto del computer. E così sono stato l’unico a fare un’offerta per l’oggetto! È un po’ ingiallito sul lato destro e buona parte dei ganci della scocca sono rotti, ma per il resto è in buone condizioni e funzionante.

Categorie
Donazioni Macintosh IIfx

Apple Macintosh IIfx (1990)

Apple Macintosh IIfx - trasparente

 

Nell’articolo precedente ho ringraziato Enrico per la donazione, ora racconto con qualche fotografia il percorso di pulizia e (piccola) riparazione di questo Macintosh IIfx. All’epoca, un quarto di secolo fa, questo era il Macintosh più potente della serie II: utilizzava un processore 68030 a 40Mhz, superato in prestazioni solo dai successivi Quadra con processore 68040.

Categorie
Donazioni Dreamcast Macintosh IIfx PlayStation

Donazione da Enrico F.

Apple Macintosh IIfx - sistema completo

L’anno scorso ho trovato un annuncio online di una persona di Milano che regalava un Macintosh IIfx con l’unica condizione di andarlo a ritirare di persona. L’ho chiamato e abbiamo chiacchierato al telefono per un’ora, e ha aggiunto anche altri oggetti dopo avermi chiesto se mi interessavano. Dato che vivo dall’altra parte d’Italia, ho chiesto a un amico (Daniele) che abita a Milano se poteva ritirare gli oggetti e tenerli fino a quando non tornava da queste parti.