Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Categorie
Amiga 1000

Commodore Amiga 1000

Il primo Amiga! Per me e per tanti altri ragazzi l’unico Amiga che ci potevamo permettere (o far comprare ai genitori) era il 500: infatti fu il modello più venduto in assoluto tra gli Amiga della Commodore.

Conoscevo solo un ragazzo che aveva il 1000, ma preferivo il 500 perché aveva il sistema operativo (“kickstart”) in ROM, mentre il 1000 doveva caricarlo dal floppy ogni volta che veniva acceso.

Il modello in mio possesso è la versione americana, per cui può essere usato solo con un trasformatore per adattare la corrente elettrica dai nostri 220V a 110V. Un po’ ingiallito ma perfettamente funzionante. Mouse così così, mancano i manuali. Con monitor A1080 (sempre a 110V e in standard video americano NTSC). Da eBay, 9 luglio 2005.

Categorie
Atari 1040 STFM

Atari 1040 STFM

Atari 1040 STFM

La storia di questo computer è raccontata nell’articolo sull’Atari 520 STFM (li ho comprati insieme) che potete leggere qui.

Categorie
Atari 520 STFM

Atari 520 STFM

Atari 520 STFM

Nonostante molte persone si ricordino di questo Atari come di un antagonista dell’Amiga 500, il mio ricordo invece mi porta nella stanza di un amico che lo usava per l’altro motivo per cui era conosciuto: fare musica con Cubase (il programma “storico” della musica realizzata al computer).

Questo computer aveva infatti le porte midi: uno standard per collegare e controllare strumenti elettronici come sintetizzatori e campionatori. L’amico in questione ha iniziato a fare colonne sonore dei videogiochi e lavora tuttora nel campo delle produzioni musicali.

Insieme a questo Atari 520 STFM ho comprato a un mercatino dell’usato (7 luglio 2005) un mouse, un monitor in bianco e nero SM124 e un Atari 1040 STFM senza alcun accessorio. C’era un floppy nel drive con una copia di Cubase, ma null’altro (nessun manuale, floppy di sistema o confezione originale): il minimo per verificare il funzionamento del sistema.

Categorie
Philips MSX VG-8020

Philips MSX VG-8020

Philips MSX VG-8020

L’ho trovato su una bancarella a Marzaglia (il 17 maggio 2003), dove si svolge annualmente una fiera nata per i radioamatori poi ampliata verso il retrocomputing, o più precisamente, verso il surplus informatico.

La fiera è ospitata presso un campeggio, con ingresso gratuito. Ci sono stato un paio di volte e magari quest’anno potrei tornarci!

Categorie
QL

Sinclair QL

Potrei dire che questo computer è la prima donazione da quando ho iniziato a pubblicare il sito.
In realtà ho fatto vedere il sito a un ragazzo che lavora con me: ha letto la mia “biografia” e mi ha chiesto “Cos’è uno Spectrum?”. Mi sono sentito vecchio pensando che quando lui è nato, i miei genitori mi regalarono appunto lo Spectrum, il mio primo computer.

Sinclair QL

Comunque Daniele – questo il nome del giovane in questione – si è ricordato che un amico ne aveva forse uno in soffitta. Contattato l’amico, le speranze hanno cominciato a farsi più esili: la soffitta era quella della nonna e si sa che a volte le nonne hanno le manie di fare puizia…

Categorie
Amiga 1200

Commodore Amiga 1200

Commodore Amiga 1200

Questo computer era di un ragazzo che faceva lo speaker in radio e lo usava, come tanti all’epoca, per piccole produzioni musicali “lo-fi”. Aveva messo un annuncio nel 2000 su un giornalino.

Degli Amiga “tutto nella tastiera” questo è stato l’ultimo modello e il più potente, con la possibilità di avere un disco da 2,5″ interno e una porta PCMCIA laterale oltre alle solite porte di espansione.

Mi ricordo che ce l’aveva un caro amico; lo usava per fare musica, ma facevamo anche qualche partita ad “Alien Breed” in versione migliorata per sfruttare il nuovo chip grafico di questo modello. Avevo da poco preso il mio primo Mac e confesso che i giochi mi mancavano un po’!

Purtroppo il disco interno ha iniziato a dare problemi e non è più utilizzabile; come per tanti vecchi portatili, il disco è la parte più a rischio e dovrei recuperare un po’ di hard disk ide e scsi di piccolo taglio da 2,5″ per sostituirli dove si sono guastati.

Categorie
Commodore 8032

Commodore 8032

Commodore 8032

Ecco un altro computer della serie PET, la linea professionale della Commodore.

Questo era forse il più diffuso, ed era venduto in bundle con un doppio lettore floppy da 5″1/4 (modello 8050) e una stampante ad aghi da 132 colonne; è infatti con queste periferiche che l’ho recuperato nel 2000.

Categorie
Commodore 3032

Commodore 3032

Commodore 3032Questo computer mi è stato regalato da un amico nel 2002. Anche lui è appassionato di vecchi computer, ma un po’ più “monomarca”: ha un sacco di computer Apple e non aveva grande interesse in questo pezzo.

Per me invece rappresenta il computer più vecchio della mia collezione, infatti è del 1978.

Categorie
Macintosh SE/30

Apple Macintosh SE/30

Apple Macintosh SE/30Questo piccolo compatto mi piaceva così tanto che nel 2002 ho dovuto comprarlo da un’azienda che aveva pubblicato un annuncio… per un po’ l’ho anche tenuto a portata di mano e l’ho usato per scrivere testi e tenere aggiornato qualche database.
Comunque, anche se non lo uso, è qui alle mie spalle mentre scrivo: i computer più ingombranti sono (per ora) impacchettati in cantina in attesa del trasloco, questo SE/30 sarà l’ultimo a essere messo in una scatola!

Categorie
Donazioni Macintosh Quadra 900

Apple Macintosh Quadra 900

Apple Macintosh Quadra 900Un regalo di un amico nel 2002. I computer Apple che preferisco sono quelli che all’epoca del rilascio erano il top di gamma. Ad esempio di tutti i compatti preferisco il Macintosh SE/30, o della famiglia II il IIfx. Per quanto riguarda i Quadra, sono indeciso tra il 900/950 e il Quadra 840AV. Il 900 mi ha sempre dato un’impressione di stabilità e potenza, ma ricordo che per me l’840AV era una meta irraggiungibile dalle prestazioni eccezionali…