Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Categorie
Power Mac G4 Cube

Apple Power Mac G4 Cube

Apple Power Mac G4 Cube

Non è vecchio come altri computer della mia collezione, però sono comunque passati 8 anni da quando hanno smesso di produrlo…

Quando è stato presentato mi è piaciuto molto, ma costava davvero troppo: il costo elevato è stata la causa del suo insuccesso. Di conseguenza ne sono stati venduti pochi e non se ne trovano tanti in giro: anche se ormai per gli standard attuali può andar bene per spedire qualche mail e usare applicazioni non troppo potenti, mantiene comunque un certo costo nel mercato dell’usato.

Una sera un amico mi ha mandato un sms chiedendo se fossi interessato al suo Cube… ci ho pensato un po’, abbiamo trovato un accordo sul prezzo e oggi finalmente sono andato a prenderlo. Il sistema è completo del monitor LCD Apple Studio Display da 15″, tastiera, mouse e le due casse audio progettate da Harman Kardon.

Categorie
Apple IIc

Apple IIc

Apple IIc

Comprato qualche anno fa a un prezzo simbolico da un cliente del mio rivenditore Apple di fiducia.

Non l’ho usato/testato molto perché non avevo floppy con software per Apple II; ora ho qualcosa in uno scatolone che ho fermato in tempo prima che raggiungesse la solita destinazione (il cassonetto dei rifiuti), per cui prima o poi lo riaccendo e ci faccio un giro…

Le condizioni estetiche non sono delle migliori, le plastiche sono ingiallite; il monitor in particolare, oltre ad aver perso il colore grigio originale, ha anche un segnale video un po’ instabile. Prima o poi riuscirò a convincere il mio caro amico “elettronico” a darmi una mano a metterlo a posto!

Categorie
Power Macintosh 7200/90

Apple Power Macintosh 7200/90

Questo 7200 è un po’ diverso dalla maggior parte dei pezzi della mia collezione: non è un computer dismesso da qualche azienda dopo aver preso un sacco di polvere su uno scaffale, ma è un computer che… ho dismesso da me!

E’ infatti il primo Macintosh nuovo che mi sono comprato, nel 1996: un Mac da usare a fondo quindi, attuale al momento dell’acquisto.

Mi sarebbe piaciuto acquistare il modello più potente (7500), ma non me lo potevo permettere; comunque all’epoca lavoravo da dipendente e quindi non ne avevo bisogno da un punto di vista professionale, ma solo come computer da tenere a casa. Ha svolto egregiamente il suo lavoro!

Categorie
Amiga 2000 Riparazioni e restauri

Commodore Amiga 2000

Ho comprato questo Amiga 2000 di seconda mano nel febbraio del 1997 tramite un annuncio su un giornalino locale; era di un ragazzo che aveva anche un Amiga 1200 e decise di vendere il 2000 dato che non lo usava più.

Ci sono state diverse revisioni della scheda madre di questo computer: quello dell’annuncio aveva la 6.3, una delle ultime; era inclusa anche una scheda Commodore “Bridgeboard” con un processore 286 per emulare un PC.

Purtroppo con questo computer ho imparato a mie spese (letteralmente!) che è meglio togliere le batterie interne se il computer non viene utilizzato… infatti un paio di anni fa l’ho acceso per fare alcune prove ma non si avviava: la batteria era completamente andata e aveva fatto fuoriuscire liquido corrosivo sulla scheda madre rendendola inutilizzabile. Una di quelle cose che si sanno ma si pensa sempre “a me non succederà”, e invece il danno era irreparabile ed ero davvero disperato!

Sono riuscito a trovare una scheda madre nuova su eBay Germania: un professore aveva acquistato molti anni prima un Amiga 2000 e per sicurezza aveva comprato una scheda madre di ricambio per ogni evenienza, di cui ormai non aveva più alcun bisogno.